Il ricorso al lavoro agile ha reso attuale e urgente la riflessione sul confine tra potere di controllo del datore…
Read More
Diritto del lavoro
Licenziamento e patteggiamento: cosa cambia nel rapporto di lavoro dirigenziale
In ambito lavoristico, il licenziamento per giusta causa rappresenta una delle ipotesi più complesse da inquadrare, specie quando si sovrappongono…
Read More
Smart working e disabilità: lo impone anche il giudice, se è un accomodamento ragionevole
Con la sentenza n. 605/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio di particolare rilievo per la tutela dei…
Read More
Infortunio sul lavoro: quando risponde anche il committente?
La figura del committente non può essere considerata marginale né esclusivamente amministrativa. Nell’ambito delle responsabilità previste dal D.Lgs. 81/2008, il…
Read More
Licenziamento per condotta violenta: cosa dice la Cassazione e cosa deve sapere chi gestisce un’impresa
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 2977/2025, torna a occuparsi di un tema centrale nella gestione del…
Read More
Sicurezza sul lavoro e sanzioni disciplinari. Il lavoratore può rifiutare ordini che compromettano la sicurezza
La sicurezza sul lavoro non si tocca. E se un dipendente ritiene che un ordine del capo possa mettere a…
Read More