La protezione dei dati personali è un tema sempre più centrale nella gestione aziendale. Il Garante per la Privacy ha recentemente comminato una sanzione di 70.000 euro a una società che aveva nominato il proprio rappresentante legale come Data Protection Officer (DPO), violando i principi di indipendenza e autonomia previsti dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Questa vicenda evidenzia la necessità per le imprese di rispettare rigorosamente le disposizioni sulla privacy, evitando nomine incompatibili e garantendo la corretta gestione dei dati personali.
Vediamo i punti chiave di questa sanzione e le implicazioni per le aziende.

Il DPO deve essere indipendente: perché la nomina era illegittima?
Il Data Protection Officer (DPO) è una figura centrale nella governance dei dati personali. L’art. 38 del GDPR stabilisce che il DPO deve:
✔ Essere indipendente, senza ricevere istruzioni dall’azienda sui compiti da svolgere.
✔ Svolgere funzioni di sorveglianza e consulenza, riferendo direttamente ai vertici aziendali.
✔ Operare in assenza di conflitti di interesse.
Nel caso specifico, la società ha nominato il proprio rappresentante legale come DPO, creando un conflitto di interessi evidente: la stessa persona che prendeva decisioni sul trattamento dei dati doveva anche vigilare sulla conformità alle norme di protezione dei dati.
La mancata comunicazione al garante: un’aggravante nella sanzione
Oltre alla nomina illegittima, la società non ha provveduto a comunicare ufficialmente il DPO all’Autorità di Controllo, aggravando la sua posizione.
Il GDPR richiede che le organizzazioni garantiscano la trasparenza nella designazione del DPO, affinché il Garante possa verificare il rispetto dei requisiti normativi. L’omissione di questa comunicazione ha rappresentato un ulteriore indice di non conformità nella valutazione dell’illecito.
3. Errori nella gestione dei dati: conservazione illecita e mancata trasparenza
L’istruttoria ha rivelato che la società non solo aveva nominato un DPO in conflitto di interessi, ma gestiva i dati personali in modo irregolare. Tra le violazioni accertate:
✔ Conservazione dei dati senza limiti temporali definiti, senza cancellare le informazioni non più necessarie.
✔ Assenza di tracciabilità sulle modalità di raccolta dei dati personali.
✔ Condivisione di dati con terze parti senza contratti adeguati.
Queste carenze hanno reso impossibile per gli interessati esercitare i propri diritti, in violazione dei principi di liceità, correttezza e trasparenza stabiliti dall’art. 5 del GDPR.
Come evitare sanzioni: buone pratiche per le aziende
Questo caso offre un’importante lezione per le aziende, che devono adottare misure concrete per garantire la conformità al GDPR. Ecco alcune buone pratiche da seguire:
✔ Nomina di un DPO indipendente, evitando situazioni di conflitto di interessi.
✔ Comunicazione tempestiva della nomina all’Autorità di Controllo.
✔ Gestione chiara e trasparente dei dati, con politiche di conservazione e cancellazione ben definite.
✔ Contratti adeguati con terze parti, per garantire la protezione dei dati affidati a soggetti esterni.
✔ Formazione continua del personale, per sensibilizzare i dipendenti sulle responsabilità in materia di privacy.
Per evitare sanzioni, è essenziale adottare un approccio strategico alla protezione dei dati, avvalendosi di una consulenza legale specializzata. La compliance al GDPR non è solo un obbligo normativo, ma un fattore chiave per costruire fiducia con clienti e partner commerciali.