Con l’ordinanza n. 3354/2025, la Corte di Cassazione affronta un tema ricorrente nel contenzioso familiare: il diritto all’assegno di mantenimento…
Read More
Assegno di mantenimento nella separazione: cosa deve provare il coniuge richiedente?
Con l’ordinanza n. 3354/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio essenziale in materia di assegno di mantenimento tra…
Read More
Smart working e disabilità: lo impone anche il giudice, se è un accomodamento ragionevole
Con la sentenza n. 605/2025, la Corte di Cassazione ha stabilito un principio di particolare rilievo per la tutela dei…
Read More
Infortunio sul lavoro: quando risponde anche il committente?
La figura del committente non può essere considerata marginale né esclusivamente amministrativa. Nell’ambito delle responsabilità previste dal D.Lgs. 81/2008, il…
Read More
Assegno divorzile: quando può essere modificato e perché non basta una crisi economica
Con la sentenza n. 4417/2025, la Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della revisione dell’assegno divorzile, ribadendo alcuni principi…
Read More
Privacy e responsabilità genitoriale: quando i social dei figli diventano un problema legale
Tribunale di Brescia, Sentenza n. 879/2025: con questa pronuncia, la giurisprudenza italiana introduce un nuovo standard di diligenza per i…
Read More