Lo Studio Legale Orefice & Gabriele offre una competenza specifica nel campo della tutela dei diritti delle persone che, a causa di condizioni di salute o altre circostanze, risultano parzialmente o completamente prive di autonomia. In questi casi, il sistema giuridico italiano prevede vari strumenti volti a garantire una protezione adeguata, con l’obiettivo di assistere coloro che non sono più in grado di prendere decisioni per la propria vita personale e patrimoniale. Questi strumenti includono l’amministrazione di sostegno, l’inabilitazione e l’interdizione, ognuno con caratteristiche specifiche pensate per rispondere alle diverse esigenze delle persone coinvolte.
Amministrazione di sostegno: uno strumento flessibile e protettivo
L’amministrazione di sostegno è un istituto introdotto con la Legge n. 6 del 9 gennaio 2004, pensato per tutelare le persone che, pur avendo parzialmente conservato la loro capacità di agire, necessitano di un supporto nella gestione delle loro attività quotidiane, sia a livello patrimoniale che personale. Questo strumento è particolarmente indicato per chi, a causa di malattie, disabilità fisiche o mentali, si trova in difficoltà nel gestire autonomamente il proprio patrimonio o nel compiere scelte importanti per la propria vita.
L’amministrazione di sostegno è caratterizzata da una notevole flessibilità. Il Giudice Tutelare, dopo aver valutato le specifiche condizioni della persona, nomina un amministratore di sostegno, il cui compito è quello di affiancare il beneficiario nelle decisioni più delicate, senza privarlo completamente della sua capacità di agire. Il decreto di nomina stabilisce chiaramente le funzioni e i limiti dell’amministratore, in modo da preservare, per quanto possibile, l’autonomia del soggetto assistito.
Lo Studio Legale Orefice & Gabriele offre un’assistenza completa in tutte le fasi del procedimento di amministrazione di sostegno, dalla raccolta della documentazione medica necessaria fino alla presentazione della richiesta al Giudice Tutelare. I professionisti dello studio supportano i familiari e le persone interessate a garantire che il processo sia gestito nel migliore interesse del beneficiario, assicurando la protezione dei suoi diritti e delle sue necessità.
Inabilitazione: limitare parzialmente la capacità di agire
L’inabilitazione è un altro strumento giuridico destinato a proteggere le persone che, pur essendo in grado di compiere la maggior parte degli atti di vita quotidiana, si trovano in una situazione che limita parzialmente la loro capacità di agire. Questo strumento è tipicamente applicato a soggetti affetti da infermità mentale di lieve entità o a chi ha comportamenti rischiosi per il proprio patrimonio, come l’abuso di alcol o di droghe. L’inabilitazione comporta la nomina di un curatore, che affianca la persona nelle decisioni più importanti, senza privarla completamente della sua autonomia.
La procedura di inabilitazione viene richiesta dai parenti o da altre persone legittimate e comporta un’accurata valutazione delle condizioni del soggetto. Anche in questo caso, lo Studio Orefice & Gabriele interviene a supporto della famiglia o delle persone interessate, valutando con attenzione le circostanze e presentando al giudice tutti gli elementi necessari affinché la decisione sia presa in modo consapevole e nel rispetto dei diritti della persona inabilitata.
Interdizione: la protezione totale per i casi più gravi
L’interdizione è lo strumento giuridico più estremo previsto dall’ordinamento italiano, destinato a proteggere le persone che si trovano in uno stato di incapacità totale a causa di una grave infermità mentale. In questi casi, la persona viene considerata incapace di gestire autonomamente qualsiasi aspetto della propria vita, sia personale che patrimoniale. A differenza dell’amministrazione di sostegno, che si limita a supportare il beneficiario, l’interdizione implica una totale incapacità di agire da parte del soggetto interessato, e la nomina di un tutore che agisce in sua vece.
La procedura di interdizione è complessa e richiede una perizia medica approfondita, poiché va a limitare completamente i diritti di una persona. Anche in questo contesto, lo Studio Legale Orefice & Gabriele fornisce consulenza e assistenza legale per gestire tutto il procedimento, dall’inizio alla fine. L’obiettivo è garantire che l’interdizione sia applicata solo nei casi strettamente necessari, e che la persona sia tutelata con il massimo rispetto della sua dignità e dei suoi bisogni.
Un supporto completo per la tutela delle persone fragili
Lo Studio Legale Orefice & Gabriele mette a disposizione la propria esperienza e professionalità per assistere le famiglie e le persone interessate nella gestione delle procedure di protezione legale previste per chi non è in grado di gestire autonomamente i propri interessi. Che si tratti di amministrazione di sostegno, inabilitazione o interdizione, lo studio fornisce un supporto legale competente e sensibile, aiutando a garantire che i diritti dei soggetti più fragili siano tutelati nel miglior modo possibile.