Il tema del risarcimento dei danni derivanti da incidenti stradali e dalla circolazione di natanti è di grande importanza, poiché coinvolge situazioni che possono avere gravi conseguenze economiche e personali. Gli incidenti stradali, in particolare, rappresentano una delle principali cause di richieste di risarcimento danni in Italia. Lo Studio Legale Orefice & Gabriele offre una consulenza completa e un’assistenza legale qualificata per garantire che i diritti dei soggetti danneggiati siano tutelati, aiutandoli a ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti a persone e cose.
Il risarcimento dei danni da circolazione stradale: tutela del danneggiato
Quando si parla di danni derivanti dalla circolazione stradale, si fa riferimento a incidenti che coinvolgono veicoli a motore e pedoni. La legge italiana, in particolare il Codice della Strada e il Codice Civile, prevede la possibilità di richiedere un risarcimento per i danni subiti a seguito di un sinistro stradale. I danni possono essere di due tipi principali:
- Danni materiali: si riferiscono ai danni subiti dai veicoli o da altre proprietà, come beni trasportati o strutture colpite dall’incidente.
- Danni alla persona: si tratta di danni fisici e psicologici subiti dai soggetti coinvolti nell’incidente. Questi includono le lesioni fisiche, le spese mediche, i danni morali, il danno biologico e l’eventuale invalidità temporanea o permanente.
Lo Studio Legale Orefice & Gabriele offre un’assistenza completa nella gestione di tutte le fasi del risarcimento, partendo dalla raccolta di tutte le prove necessarie, come referti medici, perizie tecniche e rapporti della polizia, fino alla trattativa con le compagnie assicurative. In molti casi, ottenere il giusto risarcimento può risultare complesso, soprattutto quando si ha a che fare con incidenti che coinvolgono più parti o dove sussiste una contestazione sulla responsabilità. Lo studio si occupa anche di assistere i clienti in fase di mediazione stragiudiziale, cercando di evitare il ricorso al tribunale, ma è pienamente preparato a procedere in giudizio, ove necessario, per garantire che il cliente ottenga il giusto ristoro.
Risarcimento danni da circolazione di natanti
Il Codice della Navigazione regola i sinistri e i danni che derivano dalla circolazione di natanti, ovvero mezzi di trasporto marittimi, lacustri e fluviali. Anche in questo ambito, i danni possono riguardare sia le persone che le cose, come nel caso degli incidenti stradali. Lo Studio Legale Orefice & Gabriele assiste i clienti coinvolti in incidenti che hanno comportato danni fisici o materiali durante la navigazione, sia per quanto riguarda imbarcazioni da diporto, come barche a vela o motore, sia per mezzi professionali utilizzati per il trasporto di merci o persone.
Come per gli incidenti stradali, ottenere il risarcimento per danni derivanti da incidenti in mare richiede una dettagliata documentazione tecnica e una valutazione peritale, al fine di dimostrare il danno subito e la responsabilità della controparte. Lo studio si occupa di seguire tutte le fasi della procedura, garantendo che vengano rispettati i termini di legge per la richiesta di risarcimento e fornendo assistenza nel dialogo con le compagnie assicurative o con le autorità marittime.
Procedura di risarcimento: le fasi principali
Il risarcimento danni, sia che si tratti di un sinistro stradale che di un incidente in mare, segue un iter procedurale complesso che lo Studio Legale Orefice & Gabriele gestisce con competenza e professionalità. Le fasi principali includono:
Azione legale: Se la trattativa non porta a un accordo equo, lo studio avvia l’azione legale per tutelare gli interessi del cliente. Questo include la presentazione del ricorso in tribunale e la gestione del contenzioso fino alla sentenza.
Raccolta delle prove: Il primo passo è la raccolta di tutti i documenti e le prove relative all’incidente, inclusi i rapporti delle forze dell’ordine, le fotografie, le dichiarazioni dei testimoni e i referti medici.
Richiesta di risarcimento: Dopo aver verificato la responsabilità della controparte e quantificato i danni, lo studio provvede alla formalizzazione della richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa o al responsabile del danno.
Trattativa con l’assicurazione: In questa fase, lo studio interagisce con le assicurazioni per definire un accordo stragiudiziale che soddisfi le esigenze del cliente, evitando, quando possibile, il ricorso al tribunale.