Il recupero crediti è una delle aree legali che lo Studio Legale Orefice & Gabriele offre a supporto di professionisti, aziende e realtà produttive. L’obiettivo principale è consentire ai nostri clienti di ottenere il pagamento dei crediti in sospeso in modo efficace, rapido e nel rispetto delle normative vigenti. Tale attività si sviluppa su diversi livelli, partendo dal tentativo di recupero stragiudiziale, passando per la fase giudiziale e, se necessario, arrivando alla fase esecutiva attraverso il pignoramento dei beni del debitore.
Recupero Stragiudiziale
La prima fase di ogni procedura di recupero crediti è il recupero stragiudiziale. Si tratta di un tentativo di risolvere la controversia senza coinvolgere le autorità giudiziarie, cercando un accordo tra le parti per la riscossione del credito dovuto.
Questa fase è generalmente la più veloce e meno costosa, e viene avviata subito dopo la segnalazione del mancato pagamento da parte del creditore. Le attività di recupero stragiudiziale includono:
- L’invio di solleciti di pagamento formali, tramite raccomandata o PEC (posta elettronica certificata), con indicazione della somma dovuta e un termine entro cui saldare il debito.
- Il contatto diretto con il debitore, sia per via telefonica che per iscritto, con l’obiettivo di comprendere le cause del mancato pagamento e valutare eventuali modalità di saldo alternative, come una dilazione o rateizzazione del debito.
- La stipulazione di accordi transattivi che consentano di risolvere bonariamente la controversia, riducendo i costi legali e i tempi di recupero.
In molti casi, il recupero stragiudiziale si conclude con successo, evitando la necessità di passare alla fase successiva. Questo approccio consente di mantenere un buon rapporto tra le parti, particolarmente importante nel caso in cui il debitore sia un cliente abituale del creditore.
Recupero Giudiziale
Qualora il tentativo di recupero stragiudiziale non dia esito positivo, si procede con il recupero giudiziale, ossia l’avvio di un’azione legale nei confronti del debitore. In questa fase, lo Studio Legale Orefice & Gabriele si occupa di rappresentare il creditore in giudizio per ottenere una sentenza o un decreto ingiuntivo che accerti il diritto al pagamento.
Il decreto ingiuntivo è uno strumento particolarmente utile nel recupero crediti, poiché consente di ottenere rapidamente un provvedimento esecutivo senza dover affrontare un lungo processo. Una volta ottenuto, il decreto ingiuntivo viene notificato al debitore, che ha 40 giorni di tempo per opporsi. In mancanza di opposizione, il decreto diventa definitivo, consentendo al creditore di procedere con l’esecuzione forzata.
In altri casi, può essere necessario avviare un processo ordinario per accertare il diritto al pagamento. Questo accade soprattutto quando il debitore contesta l’esistenza del debito o ne contesta l’ammontare. Lo studio legale provvederà a gestire tutte le fasi del processo, dall’istruttoria fino all’eventuale sentenza favorevole per il creditore.
Recupero Esecutivo: Pignoramenti
Se il debitore continua a non pagare, anche dopo l’emissione di un decreto ingiuntivo o una sentenza, si passa alla fase del recupero esecutivo. Questa è la fase in cui il credito viene recuperato forzatamente tramite il pignoramento dei beni del debitore. Il pignoramento può colpire vari tipi di beni, a seconda della situazione patrimoniale del debitore:
- Pignoramento mobiliare: riguarda i beni mobili del debitore, come automobili, arredi o attrezzature aziendali. Tali beni vengono sequestrati e venduti all’asta per soddisfare il credito.
- Pignoramento immobiliare: in questo caso, il creditore agisce sui beni immobili di proprietà del debitore (ad esempio una casa, un terreno o un edificio commerciale). Dopo il pignoramento, il bene viene messo all’asta e il ricavato viene utilizzato per saldare il debito.
- Pignoramento presso terzi: questa procedura è molto utile quando il debitore ha crediti verso terzi o possiede conti correnti bancari. In tal caso, il creditore può pignorare somme di denaro o altri beni dovuti al debitore da terzi (ad esempio stipendi, pensioni, crediti verso clienti).
L’Importanza della Tempestività e della Strategia
Una delle chiavi del successo nel recupero crediti è la tempestività dell’azione legale. È fondamentale agire rapidamente per evitare che il debitore disperda i propri beni o li trasferisca a terzi, rendendo più difficile la loro individuazione e pignoramento. Lo Studio Legale Orefice & Gabriele pone grande attenzione nella valutazione della situazione patrimoniale del debitore, al fine di adottare la migliore strategia possibile per il recupero del credito.
Ogni fase del recupero crediti, dalla negoziazione stragiudiziale all’azione giudiziaria ed esecutiva, viene pianificata in base alle caratteristiche specifiche del caso, con l’obiettivo di ottimizzare i tempi e minimizzare i costi per il cliente. In molti casi, infatti, una corretta gestione della fase stragiudiziale può evitare lunghi contenziosi giudiziari, consentendo di ottenere il pagamento in tempi brevi.
Assistenza Completa e Personalizzata
Lo Studio Legale Orefice & Gabriele fornisce un’assistenza completa e personalizzata in ogni fase del recupero crediti, mettendo a disposizione dei clienti un team di avvocati esperti in diritto commerciale e civile. Ogni pratica viene trattata con la massima cura e attenzione, valutando ogni dettaglio per garantire il miglior risultato possibile.
Il nostro approccio è sempre orientato alla massima trasparenza e professionalità, tenendo informato il cliente in ogni fase del processo e illustrando chiaramente i costi e i tempi previsti. Crediamo che il recupero crediti non debba essere visto come una mera azione legale, ma come una componente essenziale per il buon funzionamento di qualsiasi attività economica. Per questo motivo, offriamo soluzioni efficaci e strategie mirate, calibrate sulle specifiche esigenze di professionisti, imprese e realtà produttive.