Vi sono circostanze in cui l’azienda si trova a dover affrontare problematiche nei rapporti con il singolo dipendente o con un intero comparto produttivo.
Situazioni complesse possono dare origine al contenzioso per cui anche l’azienda ha la necessità di tutelarsi sul piano legale.
L’attività dello Studio Legale Orefice & Gabriele si traduce tanto in assistenza legale stragiudiziale e giudiziale, quanto in attività di consulenza preventiva, finalizzata a creare delle tutele a monte del problema e, ove possibile, di scongiurarne l’insorgenza.
Licenziamento Individuale
Quella del licenziamento è senza dubbio una delle esperienze più spiacevoli che un lavoratore dipendente possa provare. Tuttavia, la legge tutela il dipendente colpito da un licenziamento illegittimo o ingiustificato. Risulta però essenziale rivolgersi quanto prima ad un professionista legale ai fini di tutelare i propri diritti, in quanto il dipendente dispone di un lasso di tempo di 60 giorni per l’impugnazione del provvedimento adottato dal datore di lavoro.
Un licenziamento individuale privo di giusta causa o giustificato motivo, può essere impugnato al fine di ottenere il reintegro sul posto di lavoro ed il risarcimento del danno subìto.
Se sei stato licenziato e vuoi saperne di più sulle tutele che puoi ottenere, possiamo aiutarti: contattaci per una consulenza.
Licenziamenti Collettivi
I licenziamenti collettivi possono essere attuati dalle imprese che occupano più di quindici dipendenti per motivi di carattere economico (ad esempio, un calo importante del fatturato, quando l’impresa intende trasformare la propria attività, oppure perché non ritiene di poter reimpiegare il personale che aveva collocato in cassa integrazione, ecc…). Si parla di licenziamento collettivo quando l’impresa intende licenziare almeno cinque dipendenti nell’arco di 120 giorni nella stessa unità produttiva o, comunque, nella stessa Provincia.
Come per il licenziamento individuale, anche il licenziamento collettivo deve essere impugnato dal dipendente entro il termine perentorio di 60 giorni dal ricevimento della lettera e, successivamente, entro i successivi 180 giorni, va depositato il ricorso in Tribunale.
Se hai perso il posto di lavoro nell’ambito di un licenziamento collettivo e desideri capire quali sono i tuoi diritti e le tue tutele, contatta lo Studio Legale Orefice & Gabriele.
Controversie per differenze retributive
Accade di frequente, a molti dipendenti, di lavorare costantemente per un numero di ore maggiori rispetto a quello indicato nel contratto di assunzione (spesso formalmente inquadrati part-time ma con un orario di fatto full-time).
In altri casi, il dipendente presta la propria attività senza un formale inquadramento, a nero, come si dice, con pagamenti in contanti ma sicuramente inferiori a quanto spettante.
In altri casi ancora, accade che, da contratto, il dipendente dovrebbe formalmente ricoprire un certo ruolo in azienda, ma gli fatto svolgere un ruolo differente, con maggiori responsabilità e per il quale spetta una paga maggiore.
In tutti questi casi il lavoratore potrà richiedere al suo datore di lavoro la giusta retribuzione in base alla qualità e quantità di lavoro che ha effettivamente svolto.
Se ti trovi in una di queste situazioni e desideri capire quali sono i tuoi diritti e le tue tutele, contatta lo Studio Legale Orefice & Gabriele.