Studio Legale Orefice Gabriele

Studio Legale a Napoli

Prenota un appuntamento con lo studio legale

  • Home
  • Lo studio
  • Aree di attività
  • I nostri professionisti
    • Avvocato Orefice
    • Avvocato Gabriele
    • Avvocato Ruggiero
    • Avvocato Caiazza
  • Approfondimenti
    • Separazione e divorzi
    • Privacy e GDPR
    • Diritto del lavoro
  • Contatti

in Approfondimento· Orefice· Privacy e GDPR

Social network e luogo di lavoro: cosa può controllare il datore? E cosa rischia il lavoratore?

Oggi è normale condividere contenuti personali su Facebook, Instagram o TikTok. Ma cosa succede se il datore di lavoro legge quei post? E se un commento o una foto pubblicata sui social diventa motivo di contestazione disciplinare o addirittura di licenziamento?

Il confine tra vita privata e obblighi contrattuali si è fatto sempre più labile. Ed è qui che entrano in gioco le norme sulla privacy e la giurisprudenza più recente, anche in Campania.

Social network e luogo di lavoro: cosa può controllare il datore? E cosa rischia il lavoratore?

Il controllo dei social da parte del datore è legale?

Sì, ma con limiti precisi. Secondo il Garante per la protezione dei dati personali, il datore può raccogliere informazioni pubblicamente accessibili sui social solo se strettamente necessarie per fini legittimi (es. tutela dell’immagine aziendale, verifica di comportamenti lesivi).

In particolare:
– Post pubblici visibili a tutti possono essere usati (es. insulti al datore o all’azienda);
– Messaggi privati o contenuti riservati non possono essere letti o utilizzati;
– L’uso di software di monitoraggio non autorizzato viola l’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori (L. n. 300/1970) e il GDPR.

Quando un post sui social può portare al licenziamento?

Sono sempre più frequenti i casi di licenziamento per giusta causa legati a contenuti pubblicati sui social network. Alcuni esempi reali:
– Commenti offensivi verso l’azienda o i colleghi;
– Pubblicazione di foto in vacanza durante una malattia;
– Video con divulgazione di dati aziendali riservati;
– Attività “incompatibili” con la propria immagine professionale (es. influencer aziendali con contenuti volgari).

La Cassazione ha ritenuto legittimo il licenziamento quando il post lede la fiducia nel lavoratore o l’immagine dell’azienda (Cass. civ. n. 10963/2022).

Il lavoratore ha diritto alla privacy… ma con responsabilità

Il diritto alla riservatezza è garantito dall’art. 8 dello Statuto dei Lavoratori e dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Tuttavia, il comportamento sui social può avere riflessi sul rapporto di lavoro se:
– viola il codice disciplinare aziendale;
– comporta diffamazione, denigrazione o concorrenza sleale;
– entra in conflitto con i doveri di correttezza e buona fede.

La privacy non è un’area franca. Pubblicare contenuti su profili visibili al pubblico equivale a rendere disponibili informazioni potenzialmente utilizzabili anche in sede legale.

Come può aiutare un avvocato specializzato in privacy e diritto del lavoro?

Il nostro studio assiste:
– lavoratori sanzionati o licenziati per uso dei social;
– aziende che desiderano redigere policy interne chiare e conformi al GDPR;
– clienti che vogliono sapere fin dove si può arrivare nella tutela della propria immagine, anche sui social.

Offriamo consulenza personalizzata, con tutela della privacy e dei diritti della persona anche in ambiente digitale.

FAQ – Domande frequenti

Possono spiarmi su WhatsApp o Messenger?
No. Le conversazioni private sono tutelate dal segreto delle comunicazioni. L’accesso senza consenso è illecito.

Il mio profilo è privato. Possono comunque contestarmi qualcosa?
Se il contenuto diventa pubblico (es. tramite screenshot), può essere usato, ma va valutato il contesto e la gravità.

L’azienda può inserire una policy sull’uso dei social?
Sì. È anzi consigliabile per tutelare sia i lavoratori sia il datore, ma deve essere trasparente e conforme al GDPR.

Vuoi sapere se il tuo caso rientra tra quelli tutelati?

Contatta il nostro studio per una consulenza riservata e immediata. Ti aiuteremo a tutelare la tua reputazione e i tuoi diritti, nel rispetto della legge.

📍 Studio legale Orefice & Gabriele – Frattamaggiore (NA)
📞 081/3414529 – ✉️ studiolegale@orefice-gabriele.it
🌐 www.orefice-gabriele.it

Filed Under: Approfondimento, Orefice, Privacy e GDPR

Previous Post: « Errato inquadramento del lavoratore: cosa si può fare?
Next Post: Normativa privacy call center: come evitare sanzioni e lavorare in sicurezza »

Footer

Avv. Vincenzo Orefice
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord
al n. 3119 del g. 08/11/2011
P.I. IT06538401214

Avv. Anna Gabriele
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord
al n. 3200 del 03/03/2015
P.I. IT08005791218

Contatti
Via Padre Mario Vergara, 58 80027 Frattamaggiore (NA)
studiolegale@orefice-gabriele.it
(+39) 081.3414529

Documenti

Privacy Policy

Cookie Policy

Copyright © 2025 · Studio Legale Orefice & Gabriele