Quando una coppia si separa o divorzia, una delle questioni più delicate riguarda la gestione e la tutela dei figli. L’affidamento congiunto rappresenta una delle soluzioni più equilibrate previste dal diritto di famiglia italiano, mirata a garantire il benessere dei minori e la continuità dei legami affettivi con entrambi i genitori. Ma cosa significa davvero affidamento congiunto, e quali sono i diritti e i doveri che comporta?
Cosa si intende per affidamento congiunto
L’affidamento congiunto, disciplinato dalla Legge 54/2006, che ha apportato, sull’argomento, importanti modifiche al codice civile e a quello di procedura civile, è la forma di affidamento in cui entrambi i genitori mantengono la responsabilità genitoriale nei confronti dei figli. Questo significa che le decisioni più importanti per la vita del minore (come istruzione, salute e educazione) devono essere prese di comune accordo.
L’obiettivo principale dell’affidamento congiunto è tutelare l’interesse superiore del minore, garantendogli la possibilità di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori, anche dopo la separazione.
Differenza tra affidamento congiunto e affidamento esclusivo
A differenza dell’affidamento esclusivo, in cui uno dei genitori ha il diritto di decidere autonomamente su aspetti rilevanti della vita del figlio, l’affidamento congiunto implica la collaborazione tra i genitori. Tuttavia, l’affidamento congiunto non significa necessariamente un’equa divisione del tempo trascorso con ciascun genitore, ma piuttosto una condivisione della responsabilità decisionale.
Diritti e doveri del genitore non collocatario
Quando viene stabilito un affidamento congiunto, il giudice individua solitamente un genitore “collocatario”, presso il quale il minore risiederà in via principale. Il genitore non collocatario, tuttavia, conserva il diritto di partecipare alla vita del figlio e il dovere di contribuire al suo mantenimento.
Tra i diritti del genitore non collocatario vi sono:
- Il diritto di visita, regolato da un calendario stabilito consensualmente o dal giudice.
- La possibilità di essere informato su questioni rilevanti relative al figlio.
- Il diritto di contribuire alle decisioni importanti.
Come viene stabilito l’affidamento congiunto
L’affidamento congiunto può essere stabilito:
- Di comune accordo tra i genitori: In questo caso, il giudice omologa l’accordo, verificando che rispetti l’interesse del minore.
- In assenza di accordo: Se i genitori non raggiungono un’intesa, sarà il giudice a decidere, tenendo conto delle capacità genitoriali di ciascun genitore e delle esigenze del minore.
Vantaggi dell’affidamento congiunto
- Continuità affettiva: Garantisce al minore il mantenimento di un rapporto stabile con entrambi i genitori.
- Equilibrio educativo: Favorisce una crescita equilibrata, evitando il rischio di alienazione genitoriale.
- Responsabilità condivisa: Entrambi i genitori rimangono coinvolti nelle decisioni importanti, promuovendo una maggiore cooperazione.
Quando l’affidamento congiunto non è possibile
Nell’ordinamento vigente l’affidamento esclusivo costituisce la norma. Tuttavia, il giudice può optare per un affidamento esclusivo a favore di uno solo dei genitori quando ritiene che l’affidamento congiunto possa compromettere l’interesse del minore. Ciò può accadere, ad esempio, in caso di:
- Violenza domestica o abuso.
- Comportamenti inadeguati di uno dei genitori.
- Mancanza di collaborazione tra i genitori.
Cosa dice la giurisprudenza recente sull’affidamento congiunto
Le pronunce più recenti della Cassazione confermano che l’affidamento congiunto deve essere il modello privilegiato, salvo casi eccezionali. La Corte ha ribadito che il minore ha diritto a un rapporto pieno e continuativo con entrambi i genitori, anche in caso di conflitti, purché non vi siano rischi per il suo benessere.
Affidamento congiunto e mantenimento
Anche in regime di affidamento congiunto, il giudice stabilisce l’obbligo, per il genitore non “collocatario”, di versare un assegno di mantenimento in favore dell’altro. Questo garantisce che il minore possa mantenere un tenore di vita adeguato.
Perché scegliere lo Studio Legale Orefice & Gabriele
Affrontare questioni delicate come l’affidamento dei figli richiede competenza legale e sensibilità. Presso lo Studio Legale Orefice & Gabriele, mettiamo a disposizione la nostra esperienza nel diritto di famiglia per accompagnarti in ogni fase, dall’accordo consensuale alla gestione dei conflitti.
Grazie a un approccio personalizzato, siamo in grado di:
- Redigere accordi che tutelino il benessere del minore.
- Rappresentarti in giudizio per ottenere soluzioni eque e sostenibili.
- Fornirti supporto in caso di modifiche successive delle condizioni di affidamento.
Contattaci per una consulenza
Se hai domande sull’affidamento congiunto o desideri una consulenza legale, siamo a tua disposizione. Lo Studio Legale Orefice & Gabriele è il tuo alleato per proteggere i diritti della tua famiglia e garantire il benessere dei tuoi figli.